Linea vita continua

Inizialmente l’utente dei parchi avventura veniva dotato di DPI con moschettoni di tipo alpinistico. Successivamente sono apparsi sul mercato i “moschettoni intelligenti” che impedivano lo stacco accidentale del secondo moschettone, se il primo non era chiuso (il sistema è però aggirabile chiudendo il primo moschettone intorno alle dita). Seppur tutti questi sistemi con linea di vita NON continua siano da noi utilizzati e risultino essere sicurissimi ed affidabilissimi se usati nel modo corretto, Climb  S.r.l. consiglia l’utilizzo di linee vita continue di ultima generazione, abbinate a specifici DPI. Questa scelta incrementa esponenzialmente la sicurezza di un parco, impedendo all’utente di disconnettere (accidentalmente o volontariamente) il proprio DPI dalla linea vita stessa, e riduce sensibilmente i costi del personale addetto alla sorveglianza.

Le soluzioni da noi proposte sono il frutto di una meticolosa ricerca delle migliori aziende mondiali del settore con standard di progettazione elevatissimi.


Moschettone in linea vita continua

  • linea vita continua speedrunner
  • linea vita continua speedrunner
  • linea vita continua speedrunner
  • linea vita continua speedrunner
  • linea vita continua speedrunner
  • linea vita continua speedrunner

Sicuramente rappresenta la miglior soluzione per percorsi senza carrucole, oppure per i parchi avventura già esistenti che intendono aumentare la loro sicurezza. 

Il moschettone viene inserito, dal personale qualificato, sul “capo morto” del cavo di acciaio all’inizio del percorso e non può più essere svincolato fino alla fine del percorso se non mediante apposita chiave in dotazione al personale di soccorso.
Questa soluzione può essere abbinata ad un secondo moschettone di tipo alpinistico per permettere all’utente un approccio alla manualità tipica delle vie ferrate mantenendo nel contempo una sicurezza totale.
Lungo il tracciato è possibile inserire degli appositi connettori che servono da bivio offrendo in questo modo varianti ai percorsi stessi. 

Carrucola in linea vita continua

  • linea vita continua saferoller
  • linea vita continua saferoller
  • linea vita continua saferoller
  • linea vita continua saferoller
  • linea vita continua saferoller
  • linea vita continua saferoller
  • linea vita continua saferoller

Questa soluzione è stata inizialmente studiata per percorsi dove l’utente affronta lunghi tratti in carrucola o per percorsi panoramici, ma si è dimostrata una valida alternativa all’utilizzo dei moschettoni di linea vita continua. 

La carrucola  viene inserita, dal personale qualificato, sul “capo morto” del cavo di acciaio all’inizio del percorso e non può più essere svincolata fino alla fine del percorso se non mediante apposita chiave in dotazione al personale di soccorso.
Questa soluzione risulta essere più economica rispetto al moschettone di linea vita continua, visto che non necessita della dotazione dei moschettoni sul DPI.
Lungo il tracciato è possibile inserire degli appositi connettori che servono da bivio offrendo in questo modo varianti ai percorsi stessi.


Home...